Ricerca Medico

Ossigenoterapia Iperbarica

Ossigenoterapia Iperbarica
Il centro dispone di due Camere Iperbariche, ciascuna da 12 posti.
In cosa consiste

L’Ossigenoterapia iperbarica (O.T.I.) è una terapia basata sulla somministrazione di ossigeno puro in particolari ambienti con pressione superiore a quella atmosferica, definiti come camere iperbariche.

L’ammalato riceve, attraverso una maschera, la quantità di ossigeno necessario al trattamento della patologia di base con sedute giornaliere o ripetute nella stessa giornata in relazione alla patologia da curare.

Le sedute di Ossigeno – Terapia Iperbarica sono prescrivibili dal medico curante previa prescrizione del medico specialista di struttura Pubblica.

Iter per l'erogazione delle sedute
  • Presentazione della ricetta direttamente alla U.O. Iperbarica
  • Presa in carico del paziente
Indicazioni Terapeutiche
Patologie con Massima indicazione della terapia

Le patologie in cui il trattamento in camera iperbarica è di massima indicazione sono:

 

  • Malattia da decompressione (malattia del palombaro);
  • Embolia gassosa arteriosa;
  • Intossicazione da monossido di Carbonio;
  • Intossicazione da CO2 (anidride carbonica) e da altre sostanze metaemoglobinizzanti;
  • Infezione da germi anaerobi obbligati
  • Infezioni da flora batterica mista;
  • Ipossia cerebrale (pseudotumor cerebri);
  • Insufficienza fetoplacentare (IUGR);
  • Epidermolisi bollosa (sindrome di Lyell);
  • Malattia di Silvestroni Bianco (anemia falciforme e sferocitosi con crisi emolitiche);
  • Crush Syndrom.
Patologie per cui si suggerisce la terapia

Il trattamento iperbarico è di sicura utilità in associazione alle altre terapie per le patologie:

 

  • Gangrena umida in diabetici (piede diabetico);
  • Lesione dei tessuti molli da flora batterica mista;
  • Sindrome da schiacciamento;
  • Ischemia o necrosi post-terapia radiante;
  • Sordità improvvise traumatiche o vascolari;
  • Fratture a rischio;
  • Ischemia acuta e cronica post-traumatica;
  • Osteomieliti acute e croniche refrattarie;
  • Piaghe da decubito;
  • Pseudoartrosi infette;
  • Trapianti cutanei a rischio;
  • Ulcere arteriose o venose;
  • Retinite pigmentosa;
  • Retinopatia ischemica diabetica;
  • Trombosi di arterie o vene retiniche;
  • Ustioni estese e malattie da ustioni.
Raffaele Costanzo
Resp. Tecnico Camera Iperbarica
Si avvisano i Sigg. Utenti che le prenotazioni telefoniche presso il CUP possono essere effettuate dalle 13:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì allo 081 885 7584. Grazie per la collaborazione.Chiama ora